mercoledì 9 aprile 2014

Il Rio degli Spagnuoli

Immagine diffusa e comune quella di un ruscello o torrente di montagna dove scorrono veloci le acque del disgelo.
In realtà questa bella fotografia è per chi scrive molto speciale in quanto fa parte di un paesaggio assai famigliare ma scarsamente conosciuto se non per la strada provinciale che lo attraversa.
Noto come Fosso degli Spagnoli è situato nella zona de "l'Imbasameint (in italiano Imbassamento) che si trova poco a valle di Poggiolbianco, lungo la strada provinciale, dove si è appunto formato un avvallamento del versante dovuto ad una vecchia frana". Questa è la descrizione dell'autore della fotografia, Daniele Pigoni, che ringrazio anche perchè mi ha consentito di avere quanto spesso ho desiderato: vedere un fosso storico "vivo" grazie al fluire di abbondanti acque.
Ma perchè Fosso degli Spagnoli?
Dal libro di Giovanni Berti (Prignano - Notizie e Ricerche Storiche) si desume che nell'Aprile 1545 un corpo di oltre 5500 Spagnuoli, guidato dal conte Mario Montecuccoli e diretto verso la Toscana evidentemente grazie a una linea stradale di una certa importanza, alloggiò a Pigneto e Prignano. Pare inoltre che anche successivamente, durante le Guerre di Successione nel settecento, ci furono analoghi passaggi di truppe.
Per cui, come ci racconta il Berti: "Di tutto quel subbuglio di truppe in continuo su e giù per la nostra montagna durante queste tre ultime guerre, è persino rimasta memoria nella tradizione e traccia nella toponomastica".

Nessun commento:

Posta un commento