Il passaggio di soldatesche spagnole nel territorio di Castelvecchio mi consente di accettare la spiegazione circa l'origine del cognome della mia nonna paterna, Ida Francalanzi (così si firmava) o Francalanza (come appare invece su alcuni documenti).
Mi ha infatti sempre incuriosito capire come mai, a differenza della maggior parte dei cognomi locali molto diffusi tra le famiglie imparentate tra di loro, questo cognome apparteneva solo a due persone: mia nonna e sua sorella.
Da una ricerca circa la diffusione di Francalanzi/Francalanza sul territorio nazionale emerge che si tratta di un cognome molto raro con il numero più alto (32) in Sicilia dove, storicamente, ha regnato un’antica famiglia catanese d’origine spagnola: gli Uzeda di
Francalanza le cui vicende si snodano dal 1855 al 1882 e descritte nel libro I Viceré.
Ecco un elenco di cognomi storici delle famiglie di Castelvecchio:
Babeli
Balestrazzi
Barbieri
Bargi
Baroni
Bassissi
Bedeschi
Bedini
Bertoni
Bondi
Bonilauri
Bonini
Bonvicini
Canali
Casali
Casolari
Costi
Fontanesi
Frascaroli
Geti
Lometti
Macchioni
Manelli
Marcelloni
Masini
Moretti
Nicoli
Paganelli
Palladini
Pancani
Pasquini
Pistoni
Salsi
Silvestri
Spezzani
Teneggi
Tincani
Toni
Veratti
Nessun commento:
Posta un commento